Dopo un iter parlamentare durato mesi, il Senato ha finalmente approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale (Ddl IA). La legge italiana è senza dubbio da lodare per il tempismo. Siamo infatti tra i primi al mondo a regolamentarne l’uso e la diffusione. Tuttavia, nel merito, qualche dubbio la nuova legge sembra sollevarlo. L’analisi dell’avvocato Riccardo Piselli, prof. di Proprietà Intellettuale alla Luiss Guido Carli
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Perché dobbiamo riflettere sulla stretta di mano filorussa di Salvini (all’ambasciata cinese)
La stretta di mano di Matteo Salvini con l’ambasciatore russo a Roma si inserisce in un quadro di tensioni Nato e pressioni interne sulla missione in Polonia. L’Italia resta impegnata sul fianco orientale, ma la linea più morbida verso Mosca solleva dubbi di credibilità
Non sembra esserci più niente da fare per risanare le fratture tra Francia e Germania sul caccia di sesta generazione attualmente in sviluppo insieme a Madrid. L’atteggiamento delle parti francesi, giudicato eccessivamente assertivo, sarebbe ormai un ostacolo insormontabile per la riuscita della collaborazione. Berlino starebbe infatti già valutando Svezia o Regno Unito come potenziali sostituti
La vera sfida, secondo l’avvocato dei diritti umani Keshbour, risiede nella capacità dello Stato di affrontare le radici della crisi, anziché limitarsi a soluzioni temporanee
Il già segretario del Partito democratico è stato ospitato alla Festa dell’Unità di Milano. L’attuale segretaria del Pd, invece, ha partecipato alla festa del Fatto quotidiano (a cui non poteva mancare anche Giuseppe Conte). Mentre Meloni accoglieva Antonio Costa a Palazzo Chigi… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Perché il riarmo turco spaventa Grecia e Cipro
L’industria turca della difesa sta attraversando una fase di vitalità oggettiva, puntando a una maggiore autosufficienza rispetto al passato, ciò inquieta Atene e Nicosia che corrono ai ripari con nuovi sistemi israeliani. Il gas resta il convitato di pietra: la compagnia statunitense Chevron si sta muovendo per i blocchi offshore a sud di Creta, dopo aver concluso un accordo con un partner israeliano per un novo gasdotto fino all’Egitto
Italia e Taiwan partner complementari. Missione lampo del ministro Lin a Roma
Il ministro degli Esteri di Taiwan, Lin Chia-lung, ha inaugurato a Roma la sede rinnovata dell’Ufficio di rappresentanza e incontrato parlamentari italiani. L’iniziativa segue la recente missione parlamentare italiana a Taipei, segno di rapporti in crescita. Formentini (Lega): lavoriamo per preservare lo status quo e includere Taiwan nelle organizzazioni internazionali

Iron Beam, così Israele cerca il vantaggio economico nelle dinamiche belliche
Con la prossima entrata in servizio dell’Iron Beam, Israele aggiunge alle proprie difese un’arma a energia diretta che rilancia il tema dell’efficienza economica in guerra. Neutralizzare minacce con pochi centesimi invece che con missili da centinaia di migliaia significa annullare le strategie di logoramento e preservare la resilienza nazionale
Dal motorsport all’aerospazio, così le Pmi italiane possono rivoluzionare la supply chain. Parla Poggipolini
L’accordo siglato in settimana tra l’azienda bolognese e Leonardo rafforza la produzione italiana di componenti critici per elicotteri e riduce la dipendenza dai fornitori esteri. Intervistato da Airpress, Michele Poggipolini racconta il percorso dal motorsport all’aerospace, le opportunità per le Pmi italiane e una visione che punta su know-how, innovazione e presenza internazionale
L'Europa libera e forte parla da Ventotene. La ricetta di Pina Picierno
MI6, l’ultima lezione di “C”, Sir Richard Moore. Aprirsi per restare segreti
Nel suo ultimo discorso a Istanbul, Richard Moore consegna l’eredità di un MI6 trasformato. Più aperto e tecnologico ma ancorato all’essenza dello spionaggio umano. E affida alla nuova “C”, Blaise Metreweli, il compito di guidare il servizio nell’era della competizione tra potenze e della rivoluzione tecnologica
Trasporto merci e logistica, la sfida dell'innovazione digitale. L'assemblea di Anita
La velocità del cambiamento come condizione imprescindibile per restare agganciati ai nuovi equilibri globali. È il messaggio che arriva dall’assemblea di Anita 2025, svoltasi a Gubbio, dove il cuore del dibattito ha battuto all’unisono con il tema dell’innovazione digitale applicata al trasporto merci e alla logistica
L’Italia ha accelerato la sua presenza nell’Indo-Pacifico, culminata con la missione del Cavour nel 2024 e con nuove intese con India, Giappone e Australia. Una svolta che proietta Roma in un teatro strategico finora lontano dalle sue priorità di sicurezza. L’analisi di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine (Atlantic Council e Geopolitica.info)
Il pontefice dice chiaramente di non voler cadere nella polarizzazione e questa nell’epoca della polarizzazione è un’impresa che ritengo nobile ma anche molto ardua, difficile, rischiosa. È un lavoro molto difficile, a dir poco complesso e che si capirà meglio quando si delineerà la sua “squadra di governo”. Riccardo Cristiano legge l’intervista che correda il primo volume su Leone XIV pubblicato in questi giorni, Leòn XIV: “Ciudadano del mondo, misionero del siglo XXI”
Le autorità palestinesi hanno arrestato in Cisgiordania Hicham Harb, ex quadro del gruppo di Abu Nidal e sospettato degli attentati del 1982 a Parigi e Roma. La Francia punta a una rapida estradizione
Pharma, il cambiamento è a portata di mano. La ricetta di Confalone
Per rispondere alla crescente competizione globale in ambito farmaceutico servono una cultura dell’innovazione e una governance sanitaria moderna. Valentino Confalone, Ad di Novartis Italia, illustra la strada per un’Italia protagonista nelle scienze della vita
Sull'IA, Usa e Uk si intendono sempre di più. Vantaggi e rischi della partnership
Nella sua seconda visita nel Regno Unito, Donald Trump sigla un accordo con Keir Starmer da 150 miliardi di sterline, con protagoniste le aziende americane come Google e Microsoft. Anche Nvidia partecipa, ma sotto altre vesti. La collaborazione rafforza i due alleati, ma c’è chi crede che Londra stia cedendo troppo sull’AI
Trump e Xi annunciano un’intesa su TikTok, ma Pechino frena
L’intesa politica tra Trump e Xi, se confermata, segnerebbe un passo decisivo per scongiurare un blocco totale di TikTok sul mercato americano e potrebbe diventare il simbolo di un tentativo più ampio di stabilizzare i rapporti tra Washington e Pechino.
Industria militare europea, un fondo da 30 milioni per Pmi e midcap
La Commissione europea investe 30 milioni di euro nel fondo Sienna hephaistos, il primo veicolo di credito privato dedicato alle Pmi e midcap della difesa. L’iniziativa, gestita da Sienna investment managers nell’ambito di InvestEu, mira a colmare il gap di finanziamenti e rafforzare la filiera industriale europea
All’interno dei libri dei ragazzi italiani che affrontano per la prima volta la storia e la geografia in modo più consistente sono inserite narrazioni che riflettono la propaganda del Cremlino. Massimiliano Di Pasquale racconta a Formiche.net lo studio dell’Istituto Germani
Google schiva la tagliola cinese. Ora il bersaglio è Nvidia
Le autorità del Dragone hanno infatti deciso di lasciar cadere una procedura Antitrust a carico di Google, che riguardava la posizione dominante del gruppo statunitense sui sistemi operativi per dispositivi mobili tramite Android. Ora l’obiettivo sembra essere un altro
Investire nella sicurezza. Perché il settore difesa attira sempre più fondi privati
Negli ultimi anni, la difesa ha visto crescere l’interesse degli investimenti privati, spinti da sfide geopolitiche e innovazioni tecnologiche. Programmi come Fuze negli Usa accelerano l’adozione di tecnologie emergenti con logiche da venture capital, mentre in Europa iniziative come il Defence growth hub di Euronext facilitano l’accesso ai mercati finanziari. La collaborazione pubblico-privato è fondamentale per modernizzare le forze armate e garantire sicurezza strategica
L’intelligence italiana tra coscienza storica e sguardo al futuro. La nuova Gnosis
All’Ara Pacis l’intelligence italiana ha presentato la nuova edizione di Gnosis, la rivista che racconta e interpreta il mondo della sicurezza nazionale, celebrando i suoi trent’anni e tenendo saldo il suo obiettivo: “trasformare la conoscenza in visione e la visione in sicurezza”
Business e alleanze. La visita di Trump a Londra è anche un affare europeo
L’aiuto di Re Carlo, l’accordo tech da 35 miliardi di dollari di investimenti, il passaggio politico da Brexit all’Ue. La visita di Trump a Downing street rappresenta una possibile cartina di tornasole per comprendere i passi che l’Europa può fare nella direzione di un rapporto pragmatico con la Casa Bianca
Perché con Byd Pechino ha preso un granchio
La politica industriale a base di sussidi messa a terra dal governo di Xi Jinping in materia di auto, si è rivelata fallimentare. Byd ha disintegrato un intero mercato e provocato un crollo dei prezzi. A farne le spese è anche l’Europa. Ora il rischio di una bolla si fa più concreto, con il costruttore di Shenzhen che ha perso 45 miliardi in Borsa in quattro mesi
Regno Unito, cosa sappiamo dei tre arresti per presunto spionaggio a favore della Russia
Nelle stesse ore in cui la procura ha deciso di archiviare un caso di presunte attività di intelligence a favore della Cina, la polizia metropolitana ha arrestato e poi rilasciato in attesa della prosecuzione delle indagini, tre persone in Essex con l’accusa di collaborare con i servizi segreti russi
Dalla ricostruzione ai profitti. Così il fondo minerario Usa-Ucraina prende forma
Stati Uniti e Ucraina avviano un fondo congiunto da 150 milioni di dollari per sviluppare il settore minerario e attrarre investimenti privati. La creazione del fondo congiunto si inserisce nell’intesa sui minerali tra Stati Uniti e Ucraina, che lega risorse naturali e investimenti alla stabilità del Paese
Contro l’odio serve la politica di centro. La rotta indicata da Merlo
La predominanza di partiti estremisti, radicali e populisti da un lato e l’assenza perdurante della cultura cattolico popolare e sociale dall’altra, hanno generato una situazione di profonda e radicata, nonché pericolosa, radicalizzazione del conflitto politico con la conseguente ed inevitabile polarizzazione ideologica, ma per invertire questa rotta occorrerebbe una politica di centro. L’analisi di Giorgio Merlo
Safe, così Londra e Ottawa possono rientrare nei giochi della difesa europea
L’Ue avvia i negoziati con Regno Unito e Canada per includerli in Safe, lo strumento finanziario da 150 miliardi destinato a rafforzare la difesa europea e sostenere l’Ucraina. Pur senza accedere ai prestiti, Londra e Ottawa potranno partecipare ad appalti e forniture, rafforzando sinergie industriali e politiche. Per l’Unione l’apertura significa più resilienza, cooperazione transatlantica e deterrenza condivisa