Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Elogio della versione italiana del voluntary disclosure

Si parla molto in questi giorni se sia stato giusto o meno introdurre in Italia la cosiddetta regolarizzazione volontaria (cd. “voluntary disclosure”) grazie alla quale sarà possibile la riduzione delle sanzioni per omessa o carente dichiarazione delle attività detenute all’estero. Cerchiamo di capire meglio e di porci in una prospettiva comparativa.

ESEMPI ESTERI
Se si guarda alle esperienze internazionali si vede come molti altri paesi OCSE abbiano già adottato uno schema simile. Tra questi ricordiamo Regno Unito, Francia, Germania e Stati Uniti. Negli USA, come avviene spesso, hanno implementato la normativa più raffinata che permette di regolarizzare redditi offshore, pagando imposte, interessi e sanzioni ridotte e l’esclusione della rilevanza penale delle sanzioni.

LE DIFFERENZE CON IL CONDONO
Perché, dunque, questa apertura in legislazioni cosi attente al contrasto all’evasione e all’elusione fiscale? Perché il voluntary disclosure non assomiglia al vecchio “scudo fiscale”, non è un condono anonimo. Per due motivi. Si deve andare, a volto scoperto e mettendo le carte sul tavolo, a parlare con l’Agenzia delle Entrate e il costo di questa regolarizzazione in molti casi non sarà banale.

GLI EFFETTI SUL CONTRIBUENTE
La voluntary disclosure, infatti, se da un lato comporta uno sconto, come ci è stato richiesto dall’OCSE, sulle violazioni relative al monitoraggio valutario e l’esenzione dai reati tributari di infedele e omessa dichiarazione dei redditi dall’altro farà pagare tutte le imposte normalmente se quanto detenuto all’estero è frutto di evasione fiscale. Il contribuente, a conti fatti, può arrivare a dover versare fino al 70% delle somme non dichiarate.

LE PAROLE DELL’OCSE
In conclusione la versione italiana del “voluntary disclosure” è in linea con quanto suggerito dall’OCSE per ridurre le spese di verifica e contrasto dell’evasione e va nella direzione, sui temi del riciclaggio, di quanto suggerito dal rapporto della Commissione presieduta dal  procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco.

CONCLUSIONE
Siamo quindi davanti ad una norma sofisticata, che rappresenta un passo avanti nella lotta all’evasione fiscale e modernizza il rapporto tra Fisco e contribuente.

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter