Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Mio padre, Sergio Mattarella e Papa Francesco. Vi racconto il legame fra sinistra dc e gesuiti

Leggendo il bell’articolo di Francesco Peloso (“Mattarella è come Papa Francesco, un cattolico adulto”, Linkiesta, 3 febbraio 2015) non ho potuto non spostare i miei pensieri sull’azione politica di mio padre – Luigi Granelli – tra i fondatori insieme ad “Albertino” Marcora della Base (la “corrente” milanese di sinistra della DC).

La mia non è naturalmente una ricostruzione storico-filologica quanto piuttosto un ricordare di tipo filiale, parziale e incompleto, rigenerato dal recente anniversario dei 15 anni dalla morte.
Mio padre fu protagonista diretto dello “scontro” fra il clericalismo imperante e la scelta di un gruppo di democristiani – molto attivi sul fronte economico e sociale e ferventi credenti – che si opposero a queste ingerenze. Questo scontro iniziò con una serie di articoli che il ventisettenne Granelli scrisse su Stato Democratico (rivista da lui fondata e diretta) a partire dal 1957 e si tradusse in una posizione fortemente contraria dell’allora arcivescovo di Milano (e futuro papa) Montini: nel suo complesso la reazione della Chiesa fu durissima – tanto e vero che mio padre – candidato alla elezioni politiche del 1958 – non fu eletto per esplicito veto di Montini.

Interessante è il promemoria sul “Caso Granelli” redatto nel maggio 1958 dalla Diocesi di Milano. L’incipit di questo documento – a firma dell’Arcivescovo Montini – testimonia la durezza dello scontro. «Fabiano De Zan, direttore del “Cittadino” di Brescia, in un suo articolo: “Democristiani e cattolici”, che “Stato Democratico” (giornale della “Base”) ha riportato nel numero del 5 maggio 1958, scrive: “E’ naturale pensare che questi interventi (nel caso Granelli) di autorevoli esponenti cattolici (allude all’articolo dell’Osservatore Romano contro il Tempo e alla precisazione de l’Italia al comunicato del Il Popolo sul “cordiale colloquio” dell’Arcivescovo di Milano col Granelli stesso) abbiano un significato non politico, ma esclusivamente religioso e ideologico, poiché solo a questa condizione essi possono essere giustificati. Ma in tal caso, essi mancano proprio di quella documentazione su cui ogni accusa (massime di ordine ideologico) dovrebbe essere fondata. In che senso i candidati DC diffidati sarebbero venuti meno all’ortodossia? Quali dichiarazioni o atteggiamenti hanno provocato quella sanzione che dovrebbe mettere in guardia gli elettori cattolici? La DC ha il diritto di saperlo con esattezza per dissipare ogni pericolo di un malinteso”. Allo zelo di Fabiano De Zan per la verità cattolica, rispondiamo che “i candidati D.C. diffidati” pubblicamente sono uno solo, e cioè il signor Granelli; e che se la D.C. ha “diritto di saperlo con esattezza” siamo in grado di offrire la documentazione giustamente richiesta, nell’identico scopo di “dissipare ogni pericolo di malinteso”.

Mia madre ricorda così questo doloroso episodio nel libro “La Base in Lombardia” curato da Gianni Borsa e Gianni Mainini: “Tutti, credo, ricordano il 1958 e il famoso scontro con il vescovo Montini. Anche per questo c’è il bel libro di Eliana Versace, Montini e l’apertura a sinistra, Il falso mito del vescovo progressista (Guerini e Associati, Milano 2007), che ha fatto un grande lavoro nell’archivio milanese di Montini. Di quel momento ho una chiara visione dei fatti. Fanfani, segretario del partito, sa che Montini è contrario all’inclusione di Granelli nella lista elettorale della DC.

Prima di un comizio in piazza del Duomo, va in Curia per giustificare la presenza di Luigi in lista perché in quanto membro della direzione nazionale, non è possibile escluderlo. Montini dice addirittura: “Perché al suo posto non mettete qualche buon borghese?”. Ovviamente la lista è piena di buoni borghesi! A questo punto Luigi va da Montini a chiarire la sua posizione sulla necessità di allearsi con le altre forze politiche che condividono le nostre proposte sul terreno sociale. Non basta volere le riforme, bisogna anche trovare gli alleati per portarle realizzare. Da qui la proposta di alleanza con i socialisti, che non significa commistione o subordinazione, ma semplice alleanza sui programmi.

Nel suo diario Montini annoterà: “Il signor Granelli (e in questo signor c’è una lieve nota di disprezzo, non essendo il Granelli laureato) è venuto da me per discutere, non per ascoltare. Fatto, a suo giudizio, gravissimo. L’autonomia dei cattolici in politica, sostenuta da Sturzo e da De Gasperi («Il cattolico in politica impegna se stesso non la sua chiesa»), è considerata una grave forma di disobbedienza da Montini. “Vi diremo noi quando sarà, eventualmente, il momento di fare questa alleanza”, dice. E naturalmente il momento verrà quando saranno già insediate le prime giunte comunali e poi l’alleanza nazionale”.

Mio padre parlerà pubblicamente di questo scontro solo quarant’anni dopo e in un testo scritto in terza persona per il convegno “A vent’anni dalla morte di Giovan Battista Montini – La politica è la forma più alta di carità”, svoltosi nel 1998. In questo articolo richiamerà un altro fatto poco noto: “Alla vigilia del Conclave che lo avrebbe nominato papa, l’arcivescovo, nominato nel frattempo cardinale da Giovanni XXIII, prese l’iniziativa di un nuovo colloquio con Granelli. In tale occasione, dopo aver dimostrato stupore per la decisione di Granelli di preferire l’impegno nel Consiglio comunale di Milano alla ripresentazione, nel 1963,ad apertura a sinistra avviata, la sua candidatura al Parlamento, il cardinal Montini lo incoraggiò a continuare nella battaglia di rinnovamento del partito”.

Vengo allora al collegamento – suggerito da Peloso – fra il gesuita Papa Francesco e il cattolico di sinistra Sergio Mattarella e cito un passaggio dal libro di Roberto Sani, “La ‘Civiltà Cattolica’ e la politica italiana nel Secondo Dopoguerra (1945-1958)”, sulla storia della famosa rivista dei gesuiti: « Il 25 gennaio 1959, su “Stato Democratico”, Luigi Granelli pubblica una lettera aperta a Nenni. Nella lettera, l’uomo politico della sinistra DC prospetta – una volta che il PSI abbia abbandonato il progetto della “alternativa democratica” – un’alleanza di governo tra socialisti, cattolici e laici sulla base di un allargamento al partito di Nenni della vecchia alleanza di centro dell’età degasperiana. La proposta di Granelli suscita forti reazioni nel mondo cattolico. In difesa dell’esponente della Base scende in campo «Aggiornamenti sociali».

È senz’altro azzardato – scrive il gesuita milanese padre Macchi – accusare per questo solo – cioè per la lettera scritta a Nenni – il Granelli di disubbidienza alla Chiesa (il titolo dell’articolo è: “Lettera aperta all’on. Nenni”). L’intervento a sorpresa di «Aggiornamenti Sociali», che per la prima volta avalla esplicitamente i collegamenti tra la sinistra democristiana e i socialisti, rivela il mutamento di clima avvenuto con l’avvento di Giovanni XXIII. (A. MACCHI, Il XXIII Congresso del PSI, «Aggiornamenti Sociali», marzo 1959).”

Per concludere, la foto presente in questo articolo aggiunge un tocco “visivo” a questo legame fra la sinistra DC e i gesuiti. Mio padre esce – insieme a Benigno Zaccagnini – dalla Chiesa del Gesù, la chiesa madre della Compagnia … e il fatto non dipende – come abbiamo visto – solo dalla vicinanza della chiesa alla vecchia sede della DC.

granelli

 

CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter