Skip to main content

L’inchiesta di Milano dimostra che il centrodestra va rifondato

L’inchiesta di Milano 2 dimostra che il centrodestra va rifondato

L’inchiesta di Milano dimostra che il centrodestra va rifondato

L’inchiesta di Milano dimostra che il centrodestra va rifondato

Corruzione in ambito di appalti e arresti eclatanti di politici di Forza Italia. Fi non è più adeguato alla sfida dei tempi, il ritorno del classico centrodestra va ponderato con attenzione. Un assist comunque a Di Maio. Lasciamo perdere gli aspetti penali che, anche a garanzia degli imputati, andranno stabiliti nelle sedi opportune, senza indulgere in processi a mezzo stampa…

Coronavirus, la Spagna duplica in tre giorni i morti

Oggi è la giornata più nera per la Spagna da quando è cominciata la crisi del coronavirus. In un giorno sono morte 462 persone, 26,8% in più rispetto al giorno precedente, per arrivare ad un totale di 2182 vittime. Nel Paese ci sono 33.089 pazienti contagiati, di cui 4517 identificati nelle ultime 24 ore. L'aumento è del 16%. Circa l’87%…

Aiuto, siamo invasi dai comunisti (con gli aiuti)

“Se trent’anni fa mi aveste detto che entro il 2019 l’America si sarebbe ritrovata in un’altra Guerra fredda, contro un’altra superpotenza comunista, non vi avrei creduto”, scriveva un anno fa sul Sunday Times lo storico Niall Ferguson. Invece, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei, Stati Uniti e Cina sono ormai in…

Pechino mente sui morti? Quei 21 milioni di cellulari spenti...

Sono ormai diversi giorni che l’Italia ha superato la Cina, epicentro del coronavirus, per numero di vittime (non di contagi). Ma possiamo davvero fidarci dei numeri del regime di Pechino? Ce lo eravamo chiesti su Formiche.net dopo che perfino il presidente statunitense Donald Trump era sembrato molto scettico e che alcuni media asiatici avevano raccontato di cifre “manipolate in tempo per…

Ecco il messaggio di unità e alleanza fra Usa e Italia. Direttamente da Washington

Gli Stati Uniti d'America sono al fianco dell'Italia nell'immane lotta contro il coronavirus. I due Paesi hanno molto in comune, a cominciare dalla gigantesca comunita italo-americana Oltreoceano. Parola di Morgan Ortagus, portavoce del Dipartimento di Stato Usa, che in un'intervista a Sky Tg 24 ha espresso tutta la vicinanza del popolo americano a quello italiano. "Pochi giorni fa ho parlato…

Spagna peggio di Italia. La preoccupante curva del coronavirus

È esponenziale la crescita del coronavirus in Spagna. Ad oggi i casi sono 13.716, di cui 774 in terapia intensiva. Il totale dei decessi è 616. Una vera ecatombe, molto più grave rispetto all’Italia. In confronto, nella stessa dell’epidemia l’Italia aveva 4500 casi in meno e 230 morti in meno. È stato identificato un altro focolaio a San Martín, Vitoria,…

Una cupola per la difesa europea. Cos’è l’ambizioso Michelangelo Dome di Leonardo

Leonardo ha presentato il Michelangelo Dome, una piattaforma pensata per integrare e coordinare sistemi di difesa eterogenei in un’unica architettura multidominio. Un progetto che ambisce a superare la frammentazione europea e a mettere in comunicazione tecnologie diverse e non progettate per interoperare. Una volta operativo, potrebbe rappresentare una possibile chiave di volta nel complesso mosaico della difesa del Vecchio continente

Dc, l'appello per salvare la memoria (e il simbolo). La proposta di Rotondi

Alcuni ex big della Democrazia cristiana si scagliano contro chi, in questa fase storica, utilizza il simbolo della Balena Bianca. L’appello è quello di smetterla di offendere una memoria complessa e storicamente fondamentale per il Paese. Gianfranco Rotondi, a poche ore di distanza, rilancia l’idea di donare il simbolo all’Istituto Sturzo

L’Europa cerca una linea dura contro la guerra ibrida russa

L’ondata di attacchi ibridi russi sta spingendo l’Europa verso misure che fino a poco tempo fa sarebbero sembrate impensabili. Operazioni cyber offensive, attribuzioni rapide e esercitazioni improvvise lungo il fianco orientale entrano nelle discussioni strategiche. Ma emergono anche dei dubbi

Italia verso le smart infrastructure, AI e IoT per reti più sicure ed efficienti

Il rapporto “Smart Infrastructure” presentato al Tim Innovation Lab di Roma, evidenzia come Intelligenza Artificiale, IoT, sensoristica avanzata, droni e connessioni 5G possano trasformare le infrastrutture italiane in reti intelligenti, resilienti e sostenibili

Cinesi in Cdp Reti? Tutti gli allarmi di Formiche non ascoltati

Il fallito ingresso di Snam nella rete tedesca ha riportato in auge la vendita ai cinesi di State Grid, undici anni fa, di una quota rilevante di una delle realtà più strategiche e vitali del Paese. Un’operazione maldestra e miope che questa testata per prima e quasi in solitudine, denunciò. Nulla accadde. Oggi, mentre l’Italia e l’Europa rivedono la propria postura verso la Cina, il caso Cdp reti appare non come un errore isolato, ma come una falla sistemica

Il proporzionale conviene a tutti. Premierato? Entro la legislatura. Parla Pagano

Si riaccende il dibattito sulla riforma del premierato. L’accusa mossa da sinistra è che il combinato disposto con la legge elettorale possa favorire la maggioranza. In realtà, il sistema proporzionale sul modello di quello adottato nelle regioni, converrebbe a tutti e garantirebbe governabilità. Tutto verrà approvato prima della fine della legislatura. Colloquio con il presidente della prima commissione Affari Costituzionali, Nazario Pagano

Bruxelles e Roma alleate. Così gestiranno migrazioni e sicurezza

Il dibattito avviato da Ecr, che ha ospitato a Strasburgo Sara Kaleny, assume particolare rilievo perché arriva in un momento in cui il Parlamento europeo sta discutendo alcuni dossier centrali della nuova agenda migratoria: dai rimpatri, alla lista Ue dei Paesi terzi sicuri di cui l’italiano Ciriani è relatore

Criminali o guerrieri ibridi? La vita delle cosche mafiose russe all'ombra del Cremlino

La saldatura tra criminalità organizzata e apparati di potere russi affonda le sue radici nell’epoca sovietica e si consolida nel caos post-Urss, quando servizi segreti e mafie si integrano in un unico ecosistema. Oggi queste reti sono uno strumento centrale della guerra ibrida del Cremlino, impiegate per operazioni di destabilizzazione in Europa e in Italia

La corsa all'oro (di Bankitalia). Il blitz del governo e il rebus stabilità

Fratelli d’Italia punta a mettere le oltre 2.400 tonnellate di riserve auree custodite nei caveau di Palazzo Koch sotto il cappello dello Stato. Ma ci potrebbero essere degli effetti collaterali. Il no comment della Bce e i dubbi degli economisti

La crescita cinese rende impossibile il commercio. Ed è una strategia

Un “importante” articolo del Financial Times spiega come la Cina stia ridefinendo il commercio globale, rifiutando qualsiasi dipendenza dall’estero, trasformando la crescita in un gioco a somma zero per il resto del mondo. Le conseguenze obbligano l’Europa a scegliere tra riforme dolorose o un protezionismo sempre più inevitabile

×

Iscriviti alla newsletter