L’inchiesta di Milano dimostra che il centrodestra va rifondato
Archivi
L’inchiesta di Milano dimostra che il centrodestra va rifondato
Corruzione in ambito di appalti e arresti eclatanti di politici di Forza Italia. Fi non è più adeguato alla sfida dei tempi, il ritorno del classico centrodestra va ponderato con attenzione. Un assist comunque a Di Maio. Lasciamo perdere gli aspetti penali che, anche a garanzia degli imputati, andranno stabiliti nelle sedi opportune, senza indulgere in processi a mezzo stampa…
Coronavirus, la Spagna duplica in tre giorni i morti
Oggi è la giornata più nera per la Spagna da quando è cominciata la crisi del coronavirus. In un giorno sono morte 462 persone, 26,8% in più rispetto al giorno precedente, per arrivare ad un totale di 2182 vittime. Nel Paese ci sono 33.089 pazienti contagiati, di cui 4517 identificati nelle ultime 24 ore. L'aumento è del 16%. Circa l’87%…
Aiuto, siamo invasi dai comunisti (con gli aiuti)
“Se trent’anni fa mi aveste detto che entro il 2019 l’America si sarebbe ritrovata in un’altra Guerra fredda, contro un’altra superpotenza comunista, non vi avrei creduto”, scriveva un anno fa sul Sunday Times lo storico Niall Ferguson. Invece, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei, Stati Uniti e Cina sono ormai in…
Pechino mente sui morti? Quei 21 milioni di cellulari spenti...
Sono ormai diversi giorni che l’Italia ha superato la Cina, epicentro del coronavirus, per numero di vittime (non di contagi). Ma possiamo davvero fidarci dei numeri del regime di Pechino? Ce lo eravamo chiesti su Formiche.net dopo che perfino il presidente statunitense Donald Trump era sembrato molto scettico e che alcuni media asiatici avevano raccontato di cifre “manipolate in tempo per…
Ecco il messaggio di unità e alleanza fra Usa e Italia. Direttamente da Washington
Gli Stati Uniti d'America sono al fianco dell'Italia nell'immane lotta contro il coronavirus. I due Paesi hanno molto in comune, a cominciare dalla gigantesca comunita italo-americana Oltreoceano. Parola di Morgan Ortagus, portavoce del Dipartimento di Stato Usa, che in un'intervista a Sky Tg 24 ha espresso tutta la vicinanza del popolo americano a quello italiano. "Pochi giorni fa ho parlato…
Spagna peggio di Italia. La preoccupante curva del coronavirus
È esponenziale la crescita del coronavirus in Spagna. Ad oggi i casi sono 13.716, di cui 774 in terapia intensiva. Il totale dei decessi è 616. Una vera ecatombe, molto più grave rispetto all’Italia. In confronto, nella stessa dell’epidemia l’Italia aveva 4500 casi in meno e 230 morti in meno. È stato identificato un altro focolaio a San Martín, Vitoria,…
Tajani e gli ex democristiani. L'intervento di Merlo
Tajani commenta il voto marchigiano, valdostano e calabrese affermando che il suo partito, Forza Italia, sta diventando l’unico vero partito di centro nella scena politica italiana. Un partito che promuove un progetto politico centrista, riformista e di governo che rifugge da massimalismo e radicalismo. Forza Italia si propone di diventare il punto di riferimento politico ed elettorale del mondo ex democristiano, un mondo dall’aspirazione autenticamente democratica e riformista
L’alba di pace su Gaza non è una buona notizia per la Russia di Putin. D'Anna spiega perché
La sempre più probabile chiusura del conflitto in Medio Oriente fa balzare in primo piano, per il presidente americano Trump, l’urgenza di porre fine anche alla guerra scatenata da Mosca contro l’Ucraina. Un epilogo da raggiungere sfruttando l’esperienza della forzatura militare e diplomatica esercitata su Hamas. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Cosa prevede l'accordo di pace tra Israele e Hamas
Il ritiro delle operazioni militari dalla Striscia di Gaza e il rilascio dei rapiti segna la prima fase dell’accordo di pace firmato da Israele e Hamas. Ora la sfida è l’implementazione dell’intesa per il futuro della Palestina. Per Trump, garante totale dell’accordo, è un successo diplomatico da Nobel
Debolezze energetiche. Così Pechino potrebbe "spegnere" Taiwan
Le simulazioni di think tank statunitensi mostrano che un blocco marittimo limitato basterebbe per portare Taiwan in ginocchio nel giro di pochi giorni, con Gnl e carbone che si esaurirebbero rapidamente. Minacciando la produzione industriale e la stabilità dell’intera catena globale dei chip
Perché l'Occidente non deve sottovalutare l'innovazione militare russa
Dopo le gravi difficoltà iniziali, la Russia ha costruito un ecosistema di apprendimento militare capace di trasformare le lezioni del campo di battaglia in dottrina, innovazione industriale e nuove tattiche. Un processo che l’Occidente non può permettersi di ignorare
Italia e Cina possono avere buone relazioni, senza legami politici. Parla Maffoni (FdI)
Nel giorno della visita a Roma del ministro degli Esteri cinese Wang Yi il senatore bresciano di FdI commenta su Formiche.net: “La via della seta? Non serve per dialogare con Pechino. Roma e Taipei? Rafforzeranno i legami, anche per includere Taiwan nelle organizzazioni internazionali”
Riad, nuovo epicentro dell’intrattenimento (anche con Sinner)
Via alla stagione di intrattenimento e cultura saudita. Sei mesi di concerti, partite e spettacoli dedicate al divertimento, per trasformare il regno in una destinazione turistica internazionale. Con la partecipazione di Novak Djokovic, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz
Economia circolare, ecco i bilanci di sostenibilità dei consorzi Cobat
Il nostro Paese si conferma tra le prime posizioni per quanto riguarda i livelli di circolarità tra i 27 Stati membri dell’Ue. Parte integrante di questo sviluppo sono i consorzi Cobat che hanno presentato, ieri a Roma, in collaborazione con Globe Italia, il loro rapporto sulla sostenibilità. Si tratta delle filiere di pile e degli accumulatori, dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e degli pneumatici fuori uso. Hanno unito imprese e istituzioni in un progetto per il futuro circolare del Paese
Gli Usa puntano (anche) sull’Alaska per rompere il dominio cinese sulle terre rare
La Casa Bianca è pronta a entrare in una lunga serie di progetti per l’estrazione dei minerali critici, anche mediante ingresso nel capitale. E così lo sganciamento dalle forniture cinesi è sempre più vicino
I tre fattori che possono far avvitare la situazione francese. L'analisi di Ferretti
L’attuale situazione economica francese non è perfettamente stabile. Ci sono tre fattori in grado di rendere aggressiva questa crisi: il primo è collegato al fatto che il debito francese è detenuto per il 53% da investitori esteri meno “pazienti” degli investitori interni; il secondo è che i movimenti di piazza francesi sono molto aggressivi e rendono limitato il confronto politico e, il terzo, è inerente al fenomeno dei social, in grado di aumentare esponenzialmente la velocità di propagazione delle crisi. Due soggetti sono fondamentali per limitare la tensione sui mercati: la Bce e il sistema bancario