Il ministro cinese Wang Yi a Roma per rilanciare il dialogo con l’Italia. L’obiettivo: mantenere aperti i canali con Pechino ma rafforzare sicurezza, autonomia industriale e allineamento al derisking euro-atlantico, come dimostrano il “Buy Transatlantic” e le limitazioni sull’uso di pannelli solari cinesi
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Vi spiego le scelte di Meloni sulle manifestazioni pro-Gaza. L'analisi di Carone
Mentre i sondaggi mostrano che la maggioranza degli italiani simpatizza per Gaza, la premier mantiene distanza e tono rigido, per rafforzare la credibilità internazionale dell’Italia. Parla più a Bruxelles e Washington che al Paese, sacrificando consenso interno per mostrarsi leader affidabile e atlantica. In un contesto di forza domestica e opposizioni deboli, può permettersi di privilegiare la scena esterna, anche se la mobilitazione civile resta un segnale politico da non ignorare. L’analisi di Martina Carone
Riaperto a Vienna il bureau dell’agenzia di stampa russa Tass. Tuttavia, i background dei nuovi giornalisti e i vecchi casi di spionaggio alimentano i sospetti di un legame diretto con l’Svr
A poco più di un mese dall’appuntamento in Brasile, Pechino punta dritta a un taglio del 7-10% delle emissioni entro i prossimi 10 anni. Un obiettivo che molti esperti giudicano fantasioso. Una cosa è certa, la transizione del Dragone è a un bivio
Il voto in Calabria conferma governatore il presidente uscente Roberto Occhiuto, vincitore con il 58% circa contro il 41% di Pasquale Tridico. Affluenza al 43,1%, in leggero calo rispetto alle precedenti elezioni regionali. Ecco tutti i dettagli
La strategia di Trump per smantellare il regime di Maduro passa dal narcotraffico
Il governo americano è deciso a smantellare la rete di narcotraffico sudamericano. E ben venga se in questa operazione colpisce anche il regime socialista in Venezuela. La strategia dell’amministrazione Trump è militare ma anche legale. Mentre la difesa di Maduro…
Troll e fake news. Cosa sappiamo sull'infowar cinese a Manila
Attraverso un mix di fake news, media “indipendenti” pilotati e troll ben organizzati, la Cina ha portato avanti una sofisticata campagna di influenza nelle Filippine. L’obiettivo è plasmare la percezione pubblica per screditare l’alleanza con Washington e rafforzare le posizioni filo-Pechino

Spionaggio cinese a Westminster. Perché il caso Cash-Berry è crollato
Il processo contro i ricercatori britannici Christopher Cash e Christopher Berry, accusati di spionaggio per la Cina, è stato archiviato a poche ore dall’inizio, facendo emergere non pochi dubbi riguardo la tenuta di norme giuridiche troppo rigide di fronte ad un contesto internazionale segnato da trasformazioni repentine e messo alla prova da minacce ibride e cibernetiche
L’Iran risponde alle sanzioni Onu con l’aiuto di Russia e Cina. Ma basterà?
Il ritorno delle sanzioni delle Nazioni Unite isola Teheran ma consolida il fronte russo-cinese, deciso a contestare la leadership occidentale anche in sede onusiana. Mosca e Pechino offrono a Teheran un’ancora strategica — cooperazione navale, baratti energetici e infrastrutture — mentre l’Iran, sotto pressione, guarda al Golfo come nuovo baricentro nazionale
Sul piano Usa voto responsabile, ma va migliorato. Le manifestazioni? No alle derive. Parla Quartapelle
L'Italia accelera su spazio e cybersicurezza. La nuova intesa tra Asi e Acn
La nuova intesa tra l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale consolida il legame tra politica industriale e sicurezza digitale. L’accordo punta a rafforzare la protezione delle infrastrutture spaziali e aerospaziali, introducendo modelli di governance e cooperazione tra istituzioni e industria. Un passo che proietta l’Italia verso una strategia spaziale fondata su resilienza, innovazione e sovranità tecnologica
Cellule T regolatorie, i guardiani del sistema immunitario che valgono un Nobel
Assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la Medicina 2025. Le loro scoperte sulle cellule T regolatorie e il gene Foxp3 hanno svelato i meccanismi che impediscono al sistema immunitario di attaccare il corpo umano, aprendo nuove vie per la cura di tumori e malattie autoimmuni. Per illustrare la portata di questo Nobel Healthcare Policy ha parlato con gli immunologi Sergio Abrignani e Francesco Le Foche
Aumenta il pressing di Germania e Italia su Bruxelles, affinché renda la transizione più flessibile e meno indigesta a un’industria che non è nelle condizioni di centrare i target al 2035 imposti dalla Commissione europea. Sullo sfondo una possibile staffetta dell’auto con la Difesa
Nuovo protagonista nel campo della mobilità urbana: le città italiane si affidano alla “sharing mobility”. La domanda di noleggio dei mezzi è sempre più in crescita ma spesso, non vi è una risposta adeguata. Riuscirà a estendere capillarmente i propri servizi in tutte le città italiane? Ecco cosa dice il 9° Rapporto nazionale sulla sharing mobility, presentato oggi a Roma e realizzato dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, promosso dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, da quello delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
L’artista portoricano, considerato dalla rivista Times e da Bloomberg uno dei personaggi più influenti al mondo, è stato scelto per animare lo show dell’halftime al Super Bowl 2026. Ma il movimento Maga ha criticato la scelta e persino il Dipartimento di Sicurezza Nazionale si è pronunciato sul più importante evento sportivo dell’America
Il ritorno di Abe-san: Sanae Takaichi, la nuova “Iron Lady” del Giappone
La vittoria di Sanae Takaichi segna il ritorno del Giappone a una linea nazional-conservatrice ispirata all’eredità di Shinzo Abe. Una leadership forte e identitaria che promette autonomia strategica, ma anche nuove tensioni regionali
Ancora un ko per Macron, titoli di coda su Lecornu. Anche sull'Eliseo?
Non solo la base di “centro-socialista” non ha condiviso le scelte di presidente e primo ministro, ma più in generale la nomenclatura francese ha compreso che forse una stagione è ormai volta al termine e quindi nelle intenzioni è più utile cambiare rapidamente pagina, senza ulteriori tentennamenti che, in vista della legge di bilancio, potrebbero avere conseguenze molto gravi
Altra notte di terrore nei cieli ucraini. Colpito anche un convoglio italiano
Un’ondata di attacchi russi ha colpito nove regioni ucraine, causando vittime civili e gravi danni alla rete energetica. Zelensky ha chiesto a Ue e Stati Uniti di imporre un “cessate il fuoco nei cieli”. Colpito anche un treno con attivisti italiani
Stabilità, condizione per la crescita. Zecchini legge il documento di finanza pubblica
I progressi compiuti verso la stabilità finanziaria e verso quella politica permettono di guardare ai prossimi anni con minore inquietudine. La stabilità è infatti condizione basilare per la crescita. Salvatore Zecchini analizza il documento programmatico di finanza pubblica
Il trionfo elettorale di Andrej Babiš riporta il leader populista ed euroscettico al centro della politica ceca ed europea. Con il 35% dei voti, il suo partito Ano diventa la principale forza del Paese, promettendo di ridurre il sostegno all’Ucraina e sfidare Bruxelles su Green Deal e spese Nato. Un ritorno che apre scenari incerti per l’Ue
L’Europa si (ri)scopre vulnerabile di fronte alla Russia. La versione di Missiroli
L’offensiva diplomatica di Trump è in stallo, mentre la Russia intensifica provocazioni aeree e sabotaggi sul territorio europeo, testando sia la tenuta delle difese sia la coesione transatlantica. Che potrebbe non rivelarsi così solida di fronte alle rinnovate pressioni
Sam Altman a caccia di partner. Ecco il motivo dei viaggi in Asia e Medio Oriente
L’amministratore delegato di OpenAI ha compiuto delle visite strategiche a Taiwan, in Corea del Sud e in Giappone. Adesso è il turno degli Emirati Arabi Uniti. L’obiettivo è di trovare nuovi investimenti in grado di finanziare i progetti della sua startup, riflettendo ormai una visione sempre più globale
Politica e sindacato, per fortuna che c'è la Cisl. L'opinione di Merlo
Un sindacato-partito, come è diventato la Cgil, ha poco a che fare con la difesa degli interessi dei lavoratori, con il confronto civile e democratico con le parti sociali e il Governo. Ed è proprio di fronte a questo scenario che emerge in tutta la sua chiarezza il ruolo, la funzione e la “mission” di un sindacato come la Cisl. Cioè di una organizzazione sociale pragmatica, che fa della contrattazione la sua ragion d’essere e, soprattutto, con il Governo di turno
Trump colpisce ancora. Nuovo attacco contro i narcos venezuelani
La notte di venerdì, gli Stati Uniti hanno colpito una nuova imbarcazione sospettata di narcotraffico al largo del Venezuela, causando quattro morti. È il quarto raid letale da inizio settembre nell’area del Southern Command, parte di una più ampia strategia dell’amministrazione Trump che ha equiparato i cartelli a organizzazioni terroristiche
Sul piano Usa voto responsabile, ma va migliorato. Le manifestazioni? No alle derive. Parla Quartapelle
La votazione dell’altro giorno in Parlamento ha visto la convergenza delle forze politiche anche di opposizione che hanno optato per l’astensione sui documenti passati dopo le comunicazioni del ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Nel merito del piano Usa per Gaza, che rappresenta l’unica via per la pace, ci sono però ancora tante lacune in particolare sul versante palestinese. Colloquio con la deputata del Pd Lia Quartapelle
L'atra corsa ai chip. Perché Washington è in svantaggio rispetto a Pechino sui semiconduttori
Dietro la corsa all’AI si gioca una partita meno visibile ma potenzialmente più decisiva. La Cina controlla già il 40% della produzione globale di chip fondamentali, mentre la politica industriale americana li trascura. Se non si interviene ora, la supremazia tecnologica americana potrebbe trasformarsi in dipendenza strutturale
Usa, Israele e Paesi arabi. La triangolazione per sbloccare Gaza secondo Castellaneta
Una finestra negoziale senza precedenti si apre sul conflitto di Gaza. Trump punta a capitalizzare il momento per motivi tanto umanitari quanto politici, Netanyahu sospende le operazioni militari e Hamas mostra aperture sul rilascio degli ostaggi, sotto la regia diplomatica di Washington e delle capitali arabe. Il commento dell’Ambasciatore Giovanni Castellaneta
Piccole furbizie e grandi ideali. Le proteste pro Palestina viste da Polillo
L’unità sindacale è ormai un ricordo e lo sciopero per Gaza voluto da Landini divide ulteriormente il fronte, mentre il Parlamento sul Medio Oriente trova una rara convergenza. In questo clima infuocato, dovrebbe prevalere la diplomazia piuttosto che la contrapposizione. L’opinione di Polillo
Hamas libererà gli ostaggi. Inizia la prima parte del Piano Trump per Gaza
Per la prima volta dal 7 ottobre 2023, Hamas riconosce il ruolo di Donald Trump come mediatore nella guerra di Gaza. L’accordo per il rilascio degli ostaggi segna un passo significativo, ma i nodi politici restano. Israele prepara la “fase uno” del piano, mentre il presidente americano chiede una sospensione dei bombardamenti per consentire un cessate il fuoco umanitario e garantire la sicurezza dei prigionieri