Skip to main content

Ecco come Taipei può contribuire alla sicurezza dei cieli nell’Icao. L’appello del ministro Chen Shi-Kai

Di Chen Shi-Kai

Riceviamo e pubblichiamo l’appello del ministro Chen Shi-Kai, che chiede il pieno coinvolgimento di Taiwan nei lavori dell’Icao. L’intervento sottolinea l’importanza della partecipazione di Taipei per garantire sicurezza e sostenibilità nell’aviazione civile internazionale

AI e competitività. Ecco l'Osservatorio sul diritto all'innovazione della fondazione Einaudi

Di Marco Cruciani

Da quando è entrato in vigore il Gdpr i margini di profitto delle imprese europee sono scesi in media di quasi un punto percentuale rispetto a quelli americani. Anche per monitorare questo tipo di fenomeni è nato l’Osservatorio sul diritto all’innovazione promosso dalla fondazione Luigi Einaudi 

Google, le sanzioni Antitrust e il futuro della concorrenza nei mercati digitali. Scrive l'avv. Piselli

Di Riccardo Piselli

La crepa creata con la multa a big G non è solo nell’asse tra Usa e Ue, storici alleati, ma tutta interna alle dinamiche del moderno capitalismo occidentale e ai suoi paradossi. Trump è come se mettesse in chiaro alle istituzioni europee una scomoda verità: la stagione del libero scambio e dei mercati concorrenziali efficienti è tramontata. L’analisi di Riccardo Piselli, prof. di Proprietà Intellettuale alla Luiss Guido Carli

La mossa del cavallo dello Zar e l’orgoglio europeo. L’opinione del prof. De Oto

Di Antonello De Oto

Cospirazionismo d’annata, lotta alle élite democratiche, uso della forza in economia e in diplomazia, ritorno della guerra come mezzo di soluzione di controversie, identità religiosa utilizzata come un maglio, sono alcuni degli elementi imperanti che sembrano riportarci agli anni ‘30. L’opinione di Antonello De Oto, professore ordinario di Diritto delle religioni e interculturale, Università di Bologna

Israele, Hamas e la fine dell’illusione dei due Stati. Scrive il gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

L’approvazione del piano E1 da parte del governo israeliano segna una frattura storica nella crisi mediorientale, con la prospettiva di dividere la Cisgiordania e archiviare definitivamente l’ipotesi dei due Stati. Hamas, pur indebolito, continua a esercitare un controllo capillare sulla società di Gaza, mentre la Lega Araba sorprende con una presa di posizione netta contro i gruppi armati palestinesi. L’Europa resta in bilico, tra crisi parallele e un ruolo sempre più marginale sul piano diplomatico. La riflessione del generale Massimiliano Del Casale

La Cina tra diplomazia e deterrenza. Così Sco e parate ridefiniscono l'ordine globale

Di Ivan Caruso

La prima settimana di settembre 2025 ha certamente segnato un momento di svolta nella geopolitica globale, con la Cina che ha orchestrato una sequenza di eventi complementari capaci di proiettare potenza su dimensioni multiple. Dal Summit della Shanghai Cooperation Organization (Sco) di Tianjin alla grandiosa parata militare di Pechino per l’80° anniversario della vittoria sul Giappone, Xi Jinping ha dimostrato la capacità cinese di combinare soft power diplomatico e hard power militare in una strategia coordinata di ridefinizione dell’ordine internazionale. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Così la navigazione inerziale può proteggerci dagli attacchi russi. L'analisi di Trezza

Di Gianluca Trezza

L’escalation degli attacchi Gps richiede soluzioni tecnologiche avanzate. Le capacità italiane nella navigazione inerziale rappresentano una risposta strategica alla guerra ibrida. Il punto di Gianluca Trezza, deputy general manager di Northrop Grumman Italia

Nave San Giusto, 200 anni di amicizia tra Italia e Marocco. Il ricordo e l'augurio dell'amb. Salzano

Di Pasquale Salzano

A due mesi dall’inizio del suo incarico, l’ambasciatore Pasquale Salzano ricorda per la prima volta il bicentenario delle relazioni tra Italia e Marocco, a bordo della nave della nostra Marina militare. Nell’anniversario di quel Trattato, la presenza di Nave San Giusto a Casablanca rappresenta un segno tangibile della solidità e dell’attualità del legame tra i due Paesi. Formiche.net pubblica il testo del suo saluto all’equipaggio

Nei voli si può anche fare a meno del Gps. Braghini racconta come

Di Fabrizio Braghini

Il caso del volo di von der Leyen ha riportato al centro dell’attenzione mediatica le interferenze elettroniche sui sistemi Gps. Un fenomeno che intreccia dimensioni diverse, dalla sicurezza operativa in volo alle vulnerabilità tecnologiche delle infrastrutture critiche. Un caso che rivela i limiti del Gps, l’importanza dei sistemi tradizionali di navigazione e la natura sempre più ibrida delle minacce nello spazio aereo. La riflessione di Fabrizio Braghini

Le interferenze Gps a von der Leyen non sono un caso isolato. Teti spiega come alzare il livello di sicurezza

Di Antonio Teti

Occorre innalzare il livello di sicurezza agendo su più livelli, a partire dalla preparazione dei piloti. Easa e associazioni professionali raccomandano briefing e addestramento specifici. La consapevolezza è la chiave: il pilota deve saper riconoscere spoofing vs jamming. E sul piano politico l’Ue ha già avviato sanzioni contro soggetti coinvolti nel disturbo dei segnali e sta lavorando a un piano specifico per l’aviazione. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter