Skip to main content

A Washington tre giorni di discussioni sui rapporti tra civili e militari. Tante lezioni per l’Italia

Di Matteo Mazziotti di Celso

A Washington si è appena conclusa la conferenza generale dell’Inter-University Seminar on Armed Forces and Society, l’associazione americana nata con lo scopo di analizzare i principali problemi esistenti nei rapporti tra civili e forze armate negli Stati Uniti. In questa edizione, a differenza di molte altre, si è discusso anche di Italia. Tante le lezioni da portare a casa raccontate da Matteo Mazziotti di Celso (Geopolitica.info)

Terre rare e tregua Usa-Cina. Una boccata d’ossigeno (temporanea) per il commercio globale

Di Nicola Cucari e Alessandro Cascavilla

“La tregua commerciale arriva in un momento in cui i dati confermano un fatto economico già noto in letteratura: i dazi non convengono a nessuno. Per chi li impone, infatti, si traducono in uno shock di offerta; per chi li subisce, invece, rappresentano uno shock di domanda”. L’analisi di Nicola Cucari, professore associato Sapienza Univeristà di Roma, E.r.m.e.s. Startup Universitaria Sapienza e Alessandro Cascavilla, Unitelma Sapienza

Coca-Cola, l'impatto locale di un brand globale. Guardando a Milano Cortina 2026

Di Cristina Camilli

Coca-Cola fa parte della vita degli italiani dal 1927, a partire dalla prima bottiglia prodotta a Roma, e da allora il nostro cammino si intreccia con quello di migliaia di persone, imprese e territori. La ricerca realizzata con SDA Bocconi School of Management serve proprio a fotografare questo legame, partendo dai numeri, ma raccontando anche il valore condiviso che si crea grazie alle nostre attività. L’intervento di Cristina Camilli, direttore Relazioni istituzionali, comunicazione e sostenibilità Coca-Cola Italia

Nexperia, una bomba ad orologeria tra le arterie dell'interdipendenza. L'analisi di Picotti

Di Luca Picotti

Il caso Nexperia parla anche all’Italia. Come gestire società strategiche, basate nella nostra geografia giuridica, ma acquisite, specie nei primi anni Dieci del Duemila, da realtà cinesi, in operazioni di iniezione di capitale ai tempi accolte con grande favore ma che oggi danno vita a situazioni problematiche, anche rispetto alla nuova postura statunitense? L’analisi dell’avvocato e saggista Luca Picotti, research fellow Osservatorio Golden Power, autore di Linee invisibili (Egea) e La legge del più forte (LUP)

Russia-Ucraina: chi sta vincendo? Intervista a Gianandrea Gaiani - La nuova puntata di Radar

Un’analisi sugli equilibri del conflitto tra Russia e Ucraina, tra evoluzione militare, strategie geopolitiche e scenari futuri del fronte europeo. Ne parliamo a Radar con Gianandrea Gaiani, Direttore Analisi Difesa. Conduce: Roberto Arditti

Il peso cinese sull’economia europea. La versione di Pettis e Fardella

Di Michael Pettis ed Enrico Fardella

Il problema europeo degli investimenti va analizzato all’interno di un contesto globale dominato dalla strategia economica di Cina e Stati Uniti. Se le quote manifatturiere di Pechino e Washington crescono, inevitabilmente quelle europee devono ridursi. L’analisi di Micheal Pettis, senior fellow presso il Carnegie endowment for international peace, ed Enrico Fardella, Associate Professor del Department of Social and Human Sciences all’Università di  Napoli ‘L’Orientale’ e Adjunct Professor alla School of Advanced International Studies (SAIS) Europe della Johns Hopkins University

L'accoglienza dell'Union League Philadelphia al generale Masiello è un tributo all’eccellenza militare italiana

Di Simone Billi

La Union League di Philadelphia ha accolto il generale Carmine Masiello, capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano, in occasione di un meeting ufficiale ospitato nella storica sede del club, da sempre luogo di incontro di presidenti statunitensi, capi di Stato, industriali e artisti provenienti da tutto il mondo. L’evento ha riunito circa cinquecento persone tra membri della comunità italo-americana e rappresentanti istituzionali americani, in un’atmosfera di sincero orgoglio e amicizia tra i due Paesi. L’intervento di Simone Billi, capogruppo della Lega in Commissione Esteri della Camera dei Deputati

Vi racconto l’alba delle relazioni italo-marocchine. L'intervento di Salzano

Di Pasquale Salzano

L’Italia e il Marocco, per la loro storia e la loro posizione, possono essere i pilastri di questo equilibrio euro-mediterraneo, unendo le loro energie e le loro culture per promuovere la stabilità e lo sviluppo condiviso. Pubblichiamo la Lectio Magistralis di Pasquale Salzano, ambasciatore d’Italia in Marocco, tenutasi in occasione del 200º anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e il Marocco (1825–2025)

Perché la minaccia russa non è solo un problema dell’Est. Intervista all'amb. Kuningas SaagPakk

Di Andrea Catalini

La minaccia russa non si ferma ai confini ucraini ma riguarda l’intero continente. Per l’ambasciatrice di Estonia presso la Santa Sede, Celia Kuningas SaagPakk, l’Europa deve rafforzare la propria autonomia strategica e costruire una vera Unione europea della Difesa. Affidarsi agli Stati Uniti non basta più: servono investimenti comuni, visione condivisa e il rispetto del diritto internazionale come fondamento della sicurezza europea

Perché Xi Jinping non può fare a meno dell'Europa. Scrive Balme (Sciences Po)

Di Stéphanie Balme

Le relazioni Ue-Cina non sono mai state un accordo bilaterale “classico”. La Cina persegue una strategia di multilateralismo bilaterale con legami privilegiati con singoli Stati europei e criticando la mancanza di centralità dell’Ue. L’analisi di Stéphanie Balme, direttrice del Centro di studi internazionali presso Sciences Po

×

Iscriviti alla newsletter